Descrizione dei contenuti dell'
Indagine Patrimoniale
Conti correnti
Tutti i conti correnti attivi, nelle banche e in posta, con importo giacente
L'accertamento bancario fornisce informazioni relative a tutti i conti correnti di un soggetto (persona fisica o giuridica), per individuare un'eventuale massa aggredibile.
Nel report patrimoniale andremo a trascrivere i rapporti di conto corrente con gli istituti di credito di tutta Italia, postali o bancari che siano. La notizia viene fornita con la liquidità giacente e quindi disponibile per poter essere pignorata.
L’indagine bancaria è una vera e propria investigazione finanziaria ed il suo utilizzo principale è per l'attività di recupero crediti. Essa permette di individuare tutti i conti bancari e postali, dove una persona fisica o giuridica possa aver depositato somme destinate al risparmio. Sono compresi anche i libretti postali e le carte prepagate (come le PostePay).
Tale indagine è possibile anche nei confronti di persone decedute. I parenti del defunto possono quindi entrare in possesso di notizie che altrimenti sarebbe difficile ottenere.
L'ist. Mercurio svolge l'indagine di rintraccio dei conti correnti su tutto il territorio nazionale, in tutte le banche e in tutti gli uffici postali ed è completata con i recapiti precisi degli istituti di credito.
In possesso delle notizie riguardanti i rapporti bancari con le relative giacenze è possibile di conseguenza valutare la convenienza o meno di un pignoramento delle somme depositate.
Attività lavorativa
Attività lavorativa attuale, con stipendio se dipendente
A volte, per recuperare un credito da un debitore, è sufficiente eseguire il pignoramento del quinto del suo stipendio, se regolarmente inquadrato.
L'indagine sull'attività lavorativa e quindi del posto di lavoro, è finalizzata all'accertamento dell'effettivo datore di lavoro con generalità fiscali e sede legale. Questa informazione è indispensabile per riformulare l'importo dell'assegno di mantenimento.
L'agenzia Mercurio, nei suoi rapporti informativi, integra queste notizie anche con il salario percepito e, quasi sempre, con la scadenza e tipologia del contratto.
L'accertamento lavorativo è quindi un'informazione per recupero crediti, diretto a individuare l'attuale attività lavorativa di una persona fisica (alle dipendenze di terzi, autonoma o professionale che sia).
Dall'ammontare dello stipendio percepito e dalla data di fine rapporto lavorativo si può calcolare facilmente in quanto tempo si rientrerà del credito dovuto.
Ente pensionistico
Tipologia della pensione, con importo percepito
L'informazione consente di ottenere notizie riguardo l’esistenza di posizioni pensionistiche attive, riferite a una persona fisica.
Viene individuato l’ente erogatore della pensione e una stima dell’importo mensile percepito.
Nel rapporto finanziario dell'agenzia investigativa Mercurio verrete a conoscenza del tipo di pensione percepita (anzianità, vecchiaia, reversibilità, invalidità, ecc) e l'importo mensile.
Conoscere la cifra erogata è indispensabile per sapere se la somma può essere pignorata nella misura consentita dalla Legge.
Beni immobili
Proprietà immobiliari al catasto fabbricati e c. terreni, con quota e rendita oltre che ricerca vendite per azione revocatoria
La ricerca sui beni immobili si basa su informazioni rilasciate dall'Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a identificare le proprietà immobiliari in Italia, sia al Catasto Fabbricati che al Catasto Terreni, di proprietà del debitore, anche se in quota.
Una proprietà catastale è considerata fonte di reddito e può avere un peso per la modfica dell'assegno di mantenimento e per la situazione economico/finanziaria nel suo complesso.
La ricerca è svolta su persone fisiche o giuridiche e l'istituto Mercurio inserisce nella sua indagine anche il servizio di visure catastali per far valutare facilmente l'eventualità di recuperare somme ingenti non reperibili integralmente col pignoramento dei beni mobili.
Nel servizio di Indagine Patrimoniale è inclusa un’attenta ricerca, aggiornata agli ultimi 24 mesi, relativa agli atti di vendita di beni immobili intestati al soggetto d’interesse. Condotta tramite consultazione delle banche dati ufficiali e delle risultanze catastali, essa consente di individuare tutte le compravendite immobiliari recenti, con dettaglio su data, natura dell’atto e soggetti coinvolti.
L’informazione è particolarmente rilevante in ambito giudiziale, poiché permette di acquisire elementi utili per la valutazione e l’eventuale promozione di azioni revocatorie ex art. 2901 c.c., finalizzate a contrastare atti dispositivi pregiudizievoli per i creditori e annullare l'illecita alienazione di beni pignorabili.
L’inserimento di tali dati nel report “Indagine Patrimoniale by Mercurio” garantisce una visione completa delle movimentazioni immobiliari e rappresenta uno strumento fondamentale per l’attività di recupero crediti e la tutela degli interessi del creditore, soprattutto in presenza di trasferimenti sospetti o potenzialmente lesivi dei diritti vantati.
Cariche sociali, qualifiche e partecipazioni in quote societarie
Tutte le cariche e le qualifiche in imprese nonchè tutte le quote azionarie, con denominazioni
Con il termine cariche sociali si fa riferimento all’incarico assunto da una persona nell’ambito di un'impresa (individuale, società, cooperativa, ecc). Le principali qualifiche sono: titolare, presidente, accomandatario, socio, amministratore, delegato, direttore, preposto, procuratore, consigliere, liquidatore.
L'agenzia Mercurio verifica e trascrive nell'indagine patrimoniale completa la totalità delle cariche sociali, attuali e cessate, detenute da una persona in tutte le imprese registrate presso la CCIAA.
Le cariche sono solitamente retribuite; ne consegue che si può indirizzare alle società l'atto di pignoramento per le somme dovute da queste al soggetto intestatario della carica.
Le cariche sociali differiscono dalle partecipazioni, altra fonte di reddito pignorabile con azione legale, in quanto una persona può essere titolare di quote o azioni di una società ma non ricoprire alcuna carica sociale.
In questo caso è utile ricercare in quali imprese una persona risulta detenere quote o azioni, per poi considerare un pignoramento di queste proprietà.
Veicoli
Elenco dei veicoli con data di immatricolazione, marca e modello
Tale ricerca va a identificare tutte le categorie di veicoli (autoveicoli, ciclomotori, motoveicoli) di proprietà del nominativo.
Nel report patrimoniale vengono forniti i principali dati tecnici, quali: categoria, marca, modello, targa, telaio, anno d'immatricolazione e di possesso (o perdita di possesso).
L'informazione è indispensabile per poter procedere al prelievo forzoso del veicolo per successivamente monetizzarlo all'asta.
Per ogni veicolo si potrà poi richiedere opzionalmente una visura per targa e quindi per informarsi su ulteriori dati tecnici e per verificare la presenza di ipoteche, fermi amministrativi o altri gravami.
Anche questo accertamento è svolto su persona fisica o persona giuridica, indifferentemente.
Pregiudizievoli e Protesti
Pregiudizievoli da Conservatoria dei RR.II. nonchè elenco dei protesti registrati presso la CCIAA
La ricerca delle note pregiudizievoli trovano la loro utilità nell'accertare l'esistenza di eventi negativi (consistenti in ipoteche, sequestri, fallimenti, pignoramenti immobiliari, citazioni da tribunale, ecc.).
Il protesto è un atto giuridico in forma scritta, con il quale un pubblico ufficiale accerta l’avvenuta presentazione di una cambiale, oppure di un assegno, al debitore e il rifiuto di quest’ultimo di pagare o accettare il titolo.
La visura protesti consente di verificare se una persona fisica o giuridica sia iscritta o meno nel Registro Protesti tenuto dalle Camere di Commercio d'Italia.
Il dato fornito nella relazione patrimoniale contiene i protesti (cambiali, tratte, assegni) levati sull'intero territorio nazionale negli ultimi cinque anni con relativa data di levata, importo protestato, motivo del mancato pagamento, ecc.
Entrambi questi servizi inclusi nell'indagine finanziaria dell'istituto Mercurio sono svolti a livello storico e provenienti da banche dati ufficiali in tutta Italia e aiutano a comprendere meglio il tipo di soggetto che si è andati ad analizzare.
L'Indagine Patrimoniale è integrabile anche di altre informazioni:
- estremi dei contratti di locazione con cf del locatario
- dichiarazioni di beni situati all'estero
- indirizzo di residenza
- recapiti telefonici fissi e mobili
- ecc
Indagine Patrimoniale su persona giuridica
Il report economico-finanziario, praticamente in deroga/alternativa all'art. 492 bis, è normalmente svolto su persona fisica. Se richiestoci su persona giuridica, come le società, alcune voci saranno variate in accertamenti su: sede legale, pec e ultimo bilancio presentato.
Sia l'indagine su persona fisica che quello su persona giuridica hanno il medesimo vantaggioso prezzo.
Descrizione dei contenuti dell'
Indagine Patrimoniale
Conti correnti
Tutti i conti correnti attivi, nelle banche e in posta, con importo giacente
L'accertamento bancario fornisce informazioni relative a tutti i conti correnti di un soggetto (persona fisica o giuridica), per individuare un'eventuale massa aggredibile.
Nel report patrimoniale andremo a trascrivere i rapporti di conto corrente con gli istituti di credito di tutta Italia, postali o bancari che siano. La notizia viene fornita con la liquidità giacente e quindi disponibile per poter essere pignorata.
L’indagine bancaria è una vera e propria investigazione finanziaria ed il suo utilizzo principale è per l'attività di recupero crediti. Essa permette di individuare tutti i conti bancari e postali, dove una persona fisica o giuridica possa aver depositato somme destinate al risparmio. Sono compresi anche i libretti postali e le carte prepagate (come le PostePay).
Tale indagine è possibile anche nei confronti di persone decedute. I parenti del defunto possono quindi entrare in possesso di notizie che altrimenti sarebbe difficile ottenere.
L'istituto Mercurio svolge l'indagine di rintraccio dei conti correnti su tutto il territorio nazionale, in tutte le banche e tutti gli uffici postali ed è completata con i recapiti precisi degli istituti di credito.
In possesso delle notizie riguardanti i rapporti bancari con le relative giacenze è possibile di conseguenza valutare la convenienza o meno di un pignoramento delle somme depositate.
Attività lavorativa
Attività lavorativa attuale, con stipendio se dipendente
A volte, per recuperare un credito da un debitore, è sufficiente eseguire il pignoramento del quinto del suo stipendio, se regolarmente inquadrato.
L'indagine sull'attività lavorativa e quindi del posto di lavoro, è finalizzata all'accertamento dell'effettivo datore di lavoro con generalità fiscali e sede legale. Questa informazione è indispensabile per riformulare l'importo dell'assegno di mantenimento.
L'agenzia Mercurio, nei suoi rapporti informativi, integra queste notizie anche con il salario percepito e, quasi sempre, con la scadenza e tipologia del contratto.
L'accertamento lavorativo è quindi un'informazione per recupero crediti, diretta a individuare l'attuale attività lavorativa di una persona fisica (alle dipendenze di terzi, autonoma o professionale che sia).
Dall'ammontare dello stipendio percepito e dalla data di fine rapporto lavorativo si può calcolare facilmente in quanto tempo si rientrerà del credito dovuto.
Ente pensionistico
Tipologia della pensione, con importo percepito
L'informazione consente di ottenere notizie riguardo l’esistenza di posizioni pensionistiche attive, riferite a una persona fisica.
Viene individuato l’ente erogatore della pensione e una stima dell’importo mensile percepito.
Nel rapporto finanziario dell'agenzia investigativa Mercurio verrete a conoscenza del tipo di pensione percepita (anzianità, vecchiaia, reversibilità, invalidità, ecc) e l'importo mensile.
Conoscere la cifra erogata è indispensabile per sapere se la somma può essere pignorata nella misura consentita dalla Legge.
Beni immobili
Proprietà immobiliari al catasto fabbricati e c. terreni, con quota e rendita oltre che ricerca vendite per azione revocatoria
La ricerca sui beni immobili si basa su informazioni rilasciate dall'Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a identificare le proprietà immobiliari in Italia, sia al Catasto Fabbricati che al Catasto Terreni, di proprietà del debitore, anche se in quota.
Una proprietà catastale è considerata fonte di reddito e può avere un peso per la modfica dell'assegno di mantenimento e per la situazione economico/finanziaria nel suo complesso.
La ricerca è svolta su persone fisiche o giuridiche e l'istituto Mercurio inserisce nella sua indagine anche il servizio di visure catastali per far valutare facilmente l'eventualità di recuperare somme ingenti non reperibili integralmente col pignoramento dei beni mobili.
Nel servizio di Indagine Patrimoniale è inclusa un’attenta ricerca, aggiornata agli ultimi 24 mesi, relativa agli atti di vendita di beni immobili intestati al soggetto d’interesse. Condotta tramite consultazione delle banche dati ufficiali e delle risultanze catastali, essa consente di individuare tutte le compravendite immobiliari recenti, con dettaglio su data, natura dell’atto e soggetti coinvolti.
L’informazione è particolarmente rilevante in ambito giudiziale, poiché permette di acquisire elementi utili per la valutazione e l’eventuale promozione di azioni revocatorie ex art. 2901 c.c., finalizzate a contrastare atti dispositivi pregiudizievoli per i creditori e annullare l'illecita alienazione di beni pignorabili.
L’inserimento di tali dati nel report “Indagine Patrimoniale by Mercurio” garantisce una visione completa delle movimentazioni immobiliari e rappresenta uno strumento fondamentale per l’attività di recupero crediti e la tutela degli interessi del creditore, soprattutto in presenza di trasferimenti sospetti o potenzialmente lesivi dei diritti vantati.
Cariche sociali, qualifiche e partecipazioni in quote societarie
Tutte le cariche e le qualifiche in imprese nonchè tutte le quote azionarie, con denominazioni
Con il termine cariche sociali si fa riferimento all’incarico assunto da una persona nell’ambito di un'impresa (individuale, società, cooperativa, ecc). Le principali qualifiche sono: titolare, presidente, accomandatario, socio, amministratore, delegato, direttore, preposto, procuratore, consigliere, liquidatore.
L'agenzia Mercurio verifica e trascrive nell'indagine patrimoniale completa la totalità delle cariche sociali, attuali e cessate, detenute da una persona in tutte le imprese registrate presso la CCIAA.
Le cariche sono solitamente retribuite; ne consegue che si può indirizzare alle società l'atto di pignoramento per le somme dovute da queste al soggetto intestatario della carica.
Le cariche sociali differiscono dalle partecipazioni, altra fonte di reddito pignorabile con azione legale, in quanto una persona può essere titolare di quote o azioni di una società ma non ricoprire alcuna carica sociale.
In questo caso è utile ricercare in quali imprese una persona risulta detenere quote o azioni, per poi considerare un pignoramento di queste proprietà.
Veicoli
Elenco dei veicoli con data di immatricolazione, marca e modello
Tale ricerca va a identificare tutte le categorie di veicoli (autoveicoli, ciclomotori, motoveicoli) di proprietà del nominativo.
Nel report patrimoniale vengono forniti i principali dati tecnici, quali: categoria, marca, modello, targa, telaio, anno d'immatricolazione e di possesso (o perdita di possesso).
L'informazione è indispensabile per poter procedere al prelievo forzoso del veicolo per successivamente monetizzarlo all'asta.
Per ogni veicolo intestato al debitore si potrà poi richiedere opzionalmente una visura per targa e quindi per informarsi su ulteriori dati tecnici e per verificare la presenza di ipoteche, fermi amministrativi o altri gravami.
Anche questo accertamento è svolto su persona fisica o persona giuridica, indifferentemente.
Pregiudizievoli e Protesti
Pregiudizievoli da Conservatoria dei RR.II. nonchè elenco dei protesti registrati presso la CCIAA
La ricerca delle note pregiudizievoli trovano la loro utilità nell'accertare l'esistenza di eventi negativi (consistenti in ipoteche, sequestri, fallimenti, pignoramenti immobiliari, citazioni da tribunale, ecc.).
Il protesto è un atto giuridico in forma scritta, con il quale un pubblico ufficiale accerta l’avvenuta presentazione di una cambiale, oppure di un assegno, al debitore e il rifiuto di quest’ultimo di pagare o accettare il titolo.
La visura protesti consente di verificare se una persona fisica o giuridica sia iscritta o meno nel Registro Protesti tenuto dalle Camere di Commercio d'Italia.
Il dato fornito nella relazione patrimoniale contiene i protesti (cambiali, tratte, assegni) levati sull'intero territorio nazionale negli ultimi cinque anni con relativa data di levata, importo protestato, motivo del mancato pagamento, ecc.
Entrambi questi servizi inclusi nel report finanziario dell'istituto Mercurio sono svolti a livello storico e provenienti da banche dati ufficiali in tutta Italia e aiutano a comprendere meglio il tipo di soggetto che si è andati ad analizzare.
L'Indagine Patrimoniale è integrabile anche di altre informazioni:
- estremi dei contratti di locazione con cf del locatario
- dichiarazioni di beni situati all'estero
- indirizzo di residenza
- recapiti telefonici fissi e mobili
- ecc
Indagine Patrimoniale su persona giuridica
Il report economico-finanziario, praticamente in deroga/alternativa all'art. 492 bis, è normalmente svolto su persona fisica. Se richiestoci su persona giuridica, come le società, alcuni accertamenti saranno svolti su sede legale, pec e ultimo bilancio presentato.
Sia l'indagine su persona fisica che quello su persona giuridica hanno il medesimo vantaggioso prezzo.
Descrizione dei contenuti dell'
Indagine
Patrimoniale
dell'agenzia Mercurio
Conti correnti
Tutti i conti correnti attivi, nelle poste e nelle banche, con importo giacente
L'accertamento bancario fornisce informazioni relative a tutti i conti correnti di un soggetto (persona fisica o giuridica), per individuare un'eventuale massa aggredibile.
Nel report patrimoniale andremo a trascrivere i rapporti di conto corrente con gli istituti di credito di tutta Italia, postali o bancari che siano. La notizia viene fornita con la liquidità giacente e quindi disponibile per poter essere pignorata.
L’indagine bancaria è una vera e propria investigazione finanziaria ed il suo utilizzo principale è per l'attività di recupero crediti.
L'indagine quindi permette di individuare tutti i conti bancari e postali, dove una persona fisica o giuridica possa aver depositato somme destinate al risparmio. Sono compresi anche i libretti postali e le carte prepagate (come le PostePay).
Tale indagine è possibile anche nei confronti di persone decedute. I parenti del defunto possono quindi entrare in possesso di notizie che altrimenti sarebbe difficile ottenere.
L'istituto Mercurio svolge l'indagine di rintraccio dei conti correnti su tutto il territorio nazionale, in tutte le banche e in tutti gli uffici postali ed è completata con i recapiti precisi degli istituti di credito.
In possesso delle notizie riguardanti i rapporti bancari con le relative giacenze è possibile di conseguenza valutare la convenienza o meno di un pignoramento delle somme depositate.
Attività lavorativa
Attività lavorativa attuale, con stipendio se dipendente
A volte, per recuperare un credito da un debitore, è sufficiente eseguire il pignoramento del quinto del suo stipendio, se regolarmente inquadrato.
L'indagine sull'attività lavorativa e quindi del posto di lavoro, è finalizzata all'accertamento dell'effettivo datore di lavoro con generalità fiscali e sede legale. Questa informazione è indispensabile per riformulare l'importo dell'assegno di mantenimento.
L'agenzia Mercurio, nei suoi rapporti informativi, integra queste notizie anche con il salario percepito e, quasi sempre, con la scadenza e tipologia del contratto.
L'accertamento lavorativo è quindi un' informazione per recupero crediti, diretta a individuare l'attuale attività lavorativa di una persona fisica (alle dipendenze di terzi, autonoma o professionale che sia).
Dall'ammontare dello stipendio percepito e dalla data di fine rapporto lavorativo si può calcolare facilmente in quanto tempo si rientrerà del credito dovuto.
Ente pensionistico
Tipologia della pensione, con importo percepito
L'informazione consente di ottenere notizie riguardo l’esistenza di posizioni pensionistiche attive, riferite a una persona fisica.
Viene individuato l’ente erogatore della pensione e una stima dell’importo mensile percepito.
Nel rapporto finanziario dell'agenzia investigativa Mercurio verrete a conoscenza del tipo di pensione percepita (anzianità, vecchiaia, reversibilità, invalidità, ecc) e l'importo mensile.
Conoscere la cifra erogata è indispensabile per sapere se la somma può essere pignorata nella misura consentita dalla Legge.
Beni immobili
Proprietà immobiliari al catasto fabbricati e c. terreni, con quota e rendita oltre che ricerca vendite per azione revocatoria
La ricerca sui beni immobili si basa su informazioni rilasciate dall'Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a identificare le proprietà immobiliari in Italia, sia al Catasto Fabbricati che al Catasto Terreni, di proprietà del debitore, anche se in quota.
Una proprietà catastale è considerata fonte di reddito e può avere un peso per la modfica dell'assegno di mantenimento e per la situazione economico/finanziaria nel suo complesso.
La ricerca è svolta su persone fisiche o giuridiche e l'istituto Mercurio inserisce nella sua indagine anche il servizio di visure catastali per far valutare facilmente l'eventualità di recuperare somme ingenti non reperibili integralmente col pignoramento dei beni mobili.
Nel servizio di Indagine Patrimoniale è inclusa un’attenta ricerca, aggiornata agli ultimi 24 mesi, relativa agli atti di vendita di beni immobili intestati al soggetto d’interesse. Condotta tramite consultazione delle banche dati ufficiali e delle risultanze catastali, essa consente di individuare tutte le compravendite immobiliari recenti, con dettaglio su data, natura dell’atto e soggetti coinvolti.
L’informazione è particolarmente rilevante in ambito giudiziale, poiché permette di acquisire elementi utili per la valutazione e l’eventuale promozione di azioni revocatorie ex art. 2901 c.c., finalizzate a contrastare atti dispositivi pregiudizievoli per i creditori e annullare l'illecita alienazione di beni pignorabili.
L’inserimento di tali dati nel report “Indagine Patrimoniale by Mercurio” garantisce una visione completa delle movimentazioni immobiliari e rappresenta uno strumento fondamentale per l’attività di recupero crediti e la tutela degli interessi del creditore, soprattutto in presenza di trasferimenti sospetti o potenzialmente lesivi dei diritti vantati.
Cariche sociali, qualifiche e partecipazioni in quote societarie
Tutte le cariche e le qualifiche in imprese nonché tutte le quote azionarie, con denominazioni
Con il termine cariche sociali si fa riferimento all’incarico assunto da una persona nell’ambito di un'impresa (individuale, società, cooperativa, ecc). Le principali qualifiche sono: titolare, presidente, accomandatario, socio, amministratore, delegato, direttore, preposto, procuratore, consigliere, liquidatore.
L'agenzia Mercurio verifica e trascrive nell'indagine patrimoniale completa la totalità delle cariche sociali, attuali e cessate, detenute da una persona in tutte le imprese registrate presso la CCIAA.
Le cariche sono solitamente retribuite; ne consegue che si può indirizzare alle società l'atto di pignoramento per le somme dovute da queste al soggetto intestatario della carica.
Le cariche sociali differiscono dalle partecipazioni, altra fonte di reddito pignorabile con azione legale, in quanto una persona può essere titolare di quote o azioni di una società ma non ricoprire alcuna carica sociale.
In questo caso è utile ricercare in quali imprese una persona risulta detenere quote o azioni, per poi considerare un pignoramento di queste proprietà.
Veicoli
Elenco dei veicoli con data di immatricolazione, modello e marca
Tale ricerca va a identificare tutte le categorie di veicoli (autoveicoli, ciclomotori, motoveicoli) di proprietà del nominativo.
Nel report patrimoniale vengono forniti i principali dati tecnici, quali: categoria, marca, modello, targa, telaio, anno d'immatricolazione e di possesso (o perdita di possesso).
L'informazione è indispensabile per poter procedere al prelievo forzoso del veicolo per successivamente monetizzarlo all'asta.
Per ogni veicolo intestato al debitore si potrà poi richiedere opzionalmente una visura per targa e quindi per informarsi su ulteriori dati tecnici e per verificare la presenza di ipoteche, fermi amministrativi o altri gravami.
Anche questo accertamento è svolto su persona fisica o persona giuridica, indifferentemente.
Pregiudizievoli e Protesti
Pregiudizievoli da Conservatoria dei RR. II. nonchè elenco dei protesti registrati presso la CCIAA
La ricerca delle note pregiudizievoli trovano la loro utilità nell'accertare l'esistenza di eventi negativi (consistenti in ipoteche, sequestri, fallimenti, pignoramenti immobiliari, citazioni da tribunale, ecc.).
Il protesto è un atto giuridico in forma scritta, con il quale un pubblico ufficiale accerta l’avvenuta presentazione di una cambiale, oppure di un assegno, al debitore e il rifiuto di quest’ultimo di pagare o accettare il titolo.
La visura protesti consente di verificare se una persona fisica o giuridica sia iscritta o meno nel Registro Protesti tenuto dalle Camere di Commercio d'Italia.
Il dato fornito nella relazione patrimoniale contiene i protesti (cambiali, tratte, assegni) levati sull'intero territorio nazionale negli ultimi cinque anni con relativa data di levata, importo protestato, motivo del mancato pagamento, ecc.
Entrambi questi servizi inclusi nell'indagine finanziaria dell'istituto Mercurio sono svolti a livello storico e provenienti da banche dati ufficiali in tutta Italia e aiutano a comprendere meglio il tipo di soggetto che si è andati ad analizzare.
L'indagine è integrabile anche di:
- estremi dei contratti di locazione con cf del locatario
- dichiarazioni di beni situati all'estero
- indirizzo di residenza
- recapiti telefonici fissi e mobili
- ecc
Indagine Patrimoniale
su persona giuridica
Il report economico-finanziario suddetto, praticamente in deroga/alternativa all'art. 492 bis, è normalmente svolto su persona fisica. Se richiestoci su persona giuridica, come le società, alcune informazioni saranno svolte su sede legale, pec e ultimo bilancio.
Sia l'indagine su persona fisica che quello su persona giuridica hanno il medesimo vantaggioso prezzo.
Da qui è possibile scaricare e visualizzare due file di esempio di Indagine Patrimoniale in pdf.
Uno riguarda le persone fisiche, il secondo riguarda un report sulle persone giuridiche.