Questo è il testo del paragrafo. Fai clic o premi il Button Gestisci testo per modificare il carattere, il colore, le dimensioni, il formato e altro ancora. Per impostare gli stili di paragrafo e titolo del sito web, vai al tema del sito web.
Titolo o domanda
Descrivi l'elemento o rispondi alla domanda in modo che i visitatori interessati ricevano ulteriori informazioni. Puoi mettere in evidenza il testo con punti elenco, corsivo o grassetto, e aggiungere link.Titolo o domanda
Descrivi l'elemento o rispondi alla domanda in modo che i visitatori interessati ricevano ulteriori informazioni. Puoi mettere in evidenza il testo con punti elenco, corsivo o grassetto, e aggiungere link.Titolo o domanda
Descrivi l'elemento o rispondi alla domanda in modo che i visitatori interessati ricevano ulteriori informazioni. Puoi mettere in evidenza il testo con punti elenco, corsivo o grassetto, e aggiungere link.
F.A.Q. ovvero
Risposte alle Domande più Frequenti
che ci vengono poste:
-
Quali sono i vostri recapiti telefonici?
Quali sono i vostri recapiti telefonici?
I nostri recapiti telefonici sono:
- 0815523838
- 3347767092
- 3771296230
-
Quali sono i vostri indirizzi email?
Quali sono i vostri indirizzi email?
Abbiamo a disposizione più di un indirizzo di posta elettronica, uno per ogni necessità:
- info@investigazioniMercurio.it
- amministrazione@investigazioniMercurio.it
- mercurio@pec.it
-
E' possibile scrivervi con WhatsApp o Telegram?
E' possibile scrivervi con WhatsApp o Telegram?
Certo. Abbiamo la possibilità di comunicare con questi due principali sistemi. La risposta è molto veloce, naturalmente:
- WhatsApp 3347767092
- WhatsApp 3771296230
- Telegram 3347767092
- Telegram 3771296230
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Abbiamo praticamente tutte o quasi tutte, le opzioni tra cui scegliere:
- bonifico bancario
- bonifico postale
- bollettino postale
- ricarica postepay
- carta di credito
- paypal
- contanti
- assegno
Dopo aver ricevuto l'incarico dell'indagine patrimoniale provvederemo a inoltrare la nostra richiesta di pagamento dell'acconto con elencate queste possibilità, tra cui scegliere quella più soddisfacente.
-
Le spese per indagini patrimoniali sono deducibili fiscalmente come costi per recupero crediti?
Le spese per indagini patrimoniali sono deducibili fiscalmente come costi per recupero crediti?
Assolutamente sì. I costi sostenuti per indagini patrimoniali e accertamenti tramite banche dati formulate dall'istituto Mercurio costituiscono spese professionali deducibili ai fini fiscali, classificabili tra i costi inerenti all'attività di recupero crediti.
Documentazione fiscale e fatturazione elettronica
Al completamento del pagamento dell'investigazione patrimoniale commissionata, emettiamo fattura elettronica regolare utilizzando i dati fiscali comunicati nell'incarico. La fattura viene automaticamente caricata nel Sistema di Interscambio (SdI) dell'Agenzia delle Entrate, garantendo piena conformità normativa.
Vantaggi fiscali delle indagini patrimoniali per professionisti
Le spese per indagini patrimoniali sono considerate:
- Costi inerenti all'attività professionale (art. 109 TUIR)
- Spese strumentali per l'esercizio della professione
- Investimenti produttivi finalizzati al recupero di crediti
Per gli avvocati e studi legali, questi costi possono essere contabilizzati sia come spese dirette del caso specifico che come costi generali d'esercizio, ottimizzando la pianificazione fiscale dell'attività professionale.
La fattura elettronica rimane disponibile nell'area riservata del portale dell'Agenzia delle Entrate per consultazione e utilizzo in dichiarazioni successive.
-
È possibile integrare le indagini patrimoniali con servizi investigativi aggiuntivi?
È possibile integrare le indagini patrimoniali con servizi investigativi aggiuntivi?
Assolutamente sì. L'Istituto Mercurio offre servizi integrativi specializzati che amplificano il valore delle Indagini Patrimoniali standard, fornendo informazioni per recupero crediti e di solvibilità in genere, complete e strategicamente orientate a tutte le esigenze professionali.
Servizi complementari per investigazioni sulla solvibilità
Le informazioni patrimoniali dell'Agenzia Mercurio possono essere potenziate con moduli informativi aggiuntivi calibrati per diverse categorie professionali:
Per studi legali e amministratori condominiali
- Estratto integrale fatture emesse e ricevute per valutazione volume d'affari
- Analisi movimentazione IVA per investigazioni finanziarie approfondite
- Verifica rapporti commerciali con fornitori e clienti strategici
- Ricerche su beni mobili registrati (autoveicoli, imbarcazioni, aeromobili)
Per agenzie investigative e rappresentanti societari
- Contratti di locazione attivi con dettaglio canoni e scadenze
- Verifiche ipotecarie estese su beni immobili in tutto il territorio nazionale
- Accertamenti su proprietà intestate a prestanome o società fiduciarie
- Ricerca appalti pubblici aggiudicati negli ultimi anni fiscali
- Analisi capacità operativa attraverso commesse e forniture acquisite
Modalità di integrazione
L'Agenzia Mercurio struttura questi servizi integrativi secondo due approcci operativi per le investigazioni finanziarie:
Integrazione contestuale: I servizi investigativi aggiuntivi vengono commissionati e attivati contestualmente all'Indagine Patrimoniale principale. Questa modalità ottimizza significativamente i tempi di esecuzione, consentendo una visione patrimoniale completa fin dalla prima consegna del report con tutte le informazioni necessarie per l'obiettivo prefissato.
Integrazione successiva: Le ricerche patrimoniali integrative vengono commissionate successivamente alla consegna del report iniziale. Questa strategia permette di focalizzare gli approfondimenti investigativi su elementi specifici emersi dall'analisi preliminare, consentendo decisioni strategiche basate sui primi risultati patrimoniali.
L'Istituto Mercurio offre consulenza specialistica gratuita per individuare l'approccio più efficace, ottimizzando il rapporto costi-benefici e la strategia investigativa, calibrandole sulle indicazioni e finalità del committente.
-
Dove vi trovate? Qual'è la vostra sede?
Dove vi trovate? Qual'è la vostra sede?
La sede unica, da cui coordiniamo le indagini patrimoniali svolte in tutta Italia, si trova in Via Guantai Nuovi, 11 80133 Napoli.
Per una consulenza nei nostri uffici, per commissionarci un incarico oppure per ritirare un'indagine è obbligatorio prenotare una visita e concordare telefonicamente un appuntamento.
Anche a causa covid consigliamo fortemente l'utilizzo di sistemi alternativi come email, telefoni, ecc.
-
Quale documentazione serve per avviare una indagine patrimoniale?
Quale documentazione serve per avviare una indagine patrimoniale?
Documentazione necessaria per avviare indagini patrimoniali professionali
Per iniziare le indagini patrimoniali in modo efficace e conforme alla normativa, richiediamo una documentazione specifica che garantisce la corretta esecuzione degli accertamenti patrimoniali.
Dati del committente richiesti
La nostra investigazione patrimoniale necessita dei seguenti elementi identificativi:
- Dati anagrafici completi (nome, cognome, indirizzo di residenza)
- Recapito telefonico e indirizzo email verificato
- Documento di riconoscimento (numero, data di rilascio e tipologia)
- Dati per fatturazione (P.IVA, codice SDI o PEC per professionisti)
Informazioni sul soggetto oggetto di indagine
Per condurre indagini patrimoniali accurate tramite database e banche dati specializzate disponibili all'istituto Mercurio sono sufficienti:
- Dati anagrafici del debitore (nome, cognome, data e luogo di nascita)
- Per società: denominazione sociale e partita IVA
Flessibilità operativa delle nostre investigazioni patrimoniali
Non richiediamo la visione di sentenze o documentazione processuale poiché le nostre indagini patrimoniali servono molteplici finalità legali:
- Valutazione preventiva della solvibilità prima di intraprendere azioni legali
- Verifica patrimoniale per contratti di locazione immobiliare
- Accertamenti per revisioni di assegni di mantenimento
- Investigazioni per recupero crediti stragiudiziale
Questa flessibilità rende i nostri servizi di indagini patrimoniali utilizzabili sia in fase pre-contenziosa che durante procedimenti in corso.
-
Le indagini patrimoniali dell'Istituto Mercurio prevedono costi aggiuntivi nascosti?
Le indagini patrimoniali dell'Istituto Mercurio prevedono costi aggiuntivi nascosti?
Assolutamente no. L'Istituto Mercurio applica una politica di massima trasparenza per tutte le indagini patrimoniali e indagini per recupero crediti, garantendo costi fissi senza spese aggiuntive nascoste.
Trasparenza tariffaria
Le investigazioni patrimoniali dell'Agenzia Mercurio sono caratterizzate da pricing all-inclusive che comprende tutti i servizi commissionati e a nostre spese avverrà:
- Accesso completo ai database nazionali e registri pubblici
- Ricerche telematiche su tutto il territorio italiano
- Elaborazione e analisi dei dati patrimoniali acquisiti
- Relazione finale dettagliata con risultati dell'investigazione
Cosa include il preventivo per indagini patrimoniali
Il costo delle indagini per recupero crediti dell'Istituto Mercurio è omnicomprensivo e include:
- Nessun diritto di segreteria o costi amministrativi aggiuntivi
- Nessuna spesa per bolli, marche o tasse accessorie
- Trasmissione digitale gratuita della documentazione finale
- Assistenza post-indagine per chiarimenti sui risultati ottenuti
Vantaggi di questa trasparenza per i clienti
Ai clienti che commissionano investigazioni patrimoniali, questa politica offre:
- Budgeting preciso per la pianificazione dei costi del caso
- Nessuna sorpresa economica durante lo svolgimento dell'indagine
- Fatturazione chiara con dettaglio completo dei servizi inclusi
- Deducibilità integrale come spesa professionale documentabile
L'Agenzia Mercurio garantisce che il preventivo comunicato per le indagini patrimoniali rappresenti l'importo finale definitivo, senza alcuna maggiorazione successiva per servizi accessori o costi procedurali aggiuntivi.
-
Le indagini svolte dall'Istituto Mercurio garantiscono assoluta riservatezza?
Le indagini svolte dall'Istituto Mercurio garantiscono assoluta riservatezza?
La confidenzialità totale delle indagini patrimoniali rappresenta un pilastro inderogabile dell'istituto Mercurio, tutelata sia dalle normative vigenti che dal codice deontologico professionale.
Tutele legali per indagini patrimoniali riservate
Le investigazioni patrimoniali dell'Agenzia Mercurio sono sottoposte a rigide garanzie di riservatezza stabilite da:
- GDPR (Regolamento UE 2016/679) sulla protezione dei dati personali
- Codice della Privacy italiano (D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche)
- Segreto professionale specifico per investigazioni private autorizzate
- Deontologia professionale degli investigatori privati abilitati
Metodologia digitale senza contatti esterni
Le nostre indagini patrimoniali si basano esclusivamente su interrogazioni telematiche di banche dati certificate e registri pubblici accessibili online. Questa metodologia completamente digitale dell'ist.Mercurio garantisce:
- Accesso remoto a database nazionali senza coinvolgimento di terzi
- Anonimato assoluto del committente durante le ricerche
- Tracciabilità zero verso soggetti esterni all'investigazione
- Copertura territoriale completa su tutto il territorio italiano
Ulteriori garanzie
Nessuna informazione relativa alle indagini patrimoniali commissionate viene divulgata senza autorizzazione scritta esplicita del committente, assicurando piena conformità alle normative sulla protezione dei dati e al segreto professionale.
Inoltre, per tutti i nostri clienti, come avvocati, consulenti legali, professionisti, titolari di imprese, amministratori condominiali, titolari di agenzie investigative che commissionano investigazioni patrimoniali, l'Agenzia Mercurio è disponibile nel fornisce ulteriori tutele oltre la cancellazione programmata dei dati al termine del mandato professionale:
- Clausole di riservatezza rafforzate nei contratti d'incarico
- Comunicazioni criptate per trasmissione risultati sensibili
- Conservazione sicura documentazione secondo standard GDPR