F.A.Q. ovvero
Risposte alle Domande più Frequenti
che ci vengono poste:
Quando conviene avviare un'indagine patrimoniale preventiva?
Un'indagine patrimoniale preventiva è una scelta strategica, non un costo. Conviene sempre quando il dubbio sulla solvibilità del debitore supera l'investimento per l'investigazione finanziaria stessa, permettendoLe di agire sulla base di dati certi e non di semplici speranze, ottimizzando le strategie di recupero crediti.
Checklist Rapida: Avvii un'indagine se...
- ...il credito potrebbe non essere avallato da una sentenza positiva.
- ...il debitore appare nullatenente e nullafacente ma si sospetta che occulti dei beni (immobili, conti correnti o partecipazioni azionarie).
- ...ha sentore di recenti trasferimenti di beni a familiari o società.
- ...ha il timore che altri creditori possano agire prima di Lei.
Più precisamente, tale investigazione patrimoniale è fondamentale in tre momenti chiave:
- Prima di Iniziare un'Azione Legale
Per rispondere alla domanda cruciale: "Vale la pena fare causa?". Si evitano così costi legali inutili contro soggetti già nullatenenti (o "incapienti").
- Durante una Trattativa Stragiudiziale
Per negoziare da una posizione di forza, verificando se le dichiarazioni di difficoltà del debitore sono veritiere e quali garanzie reali può offrire.
- In Presenza di "Campanelli d'Allarme"
Quando si sospetta che il debitore stia nascondendo o trasferendo beni, è essenziale agire rapidamente per "fotografare" il patrimonio prima che sparisca.
In estrema sintesi, una preventiva Indagine Patrimoniale, che comunque andrebbe svolta, Le potrebbe far risparmiare ingenti spese legali e processuali, rivelandosi un'informazione commerciale pre-recupero crediti di valore inestimabile.
Indagine patrimoniale completa: in quali casi è sconsigliata e quali alternative considerare?
Non sempre un'indagine patrimoniale completa rappresenta la soluzione strategica per il recupero crediti. In qualità di partner investigativo per professionisti e aziende, l'Istituto Mercurio ritiene fondamentale guidarLa verso l'investimento più efficace in informazioni patrimoniali. La nostra esperienza ci insegna che esistono circostanze precise in cui procedere sarebbe antieconomico o superfluo.
Ecco i 5 scenari in cui Le consigliamo di valutare attentamente se l'investigazione sulla solvibilità del debitore sia veramente la mossa giusta:
1. Crediti di Modesta Entità: Se il credito da recuperare è inferiore a 500€, il costo di un'indagine patrimoniale approfondita potrebbe risultare sproporzionato. In questi casi, l'azione legale, pur motivata da questioni di principio, rischierebbe di generare più costi che benefici.
2. Tempistiche Processuali Incompatibili: Le nostre indagini patrimoniali richiedono un tempo tecnico di circa 15 giorni per garantire un report completo e attendibile, fondamentale per un'azione legale efficace. Se ha necessità di agire in tribunale entro pochi giorni per scadenze processuali improrogabili, i nostri tempi di consegna standard potrebbero non allinearsi alle Sue urgenze.
3. Disponibilità di Informazioni Patrimoniali Già Note: È già a conoscenza di beni specifici e utilmente aggredibili del debitore? Ad esempio, ha la certezza dell'esistenza di uno stipendio, di una pensione, di conti correnti capienti o di immobili intestati? Se possiede già queste informazioni per il recupero crediti, un'ulteriore ricerca patrimoniale potrebbe essere ridondante. Potrebbe essere più utile, in questo caso, un'azione mirata su quel bene specifico, come il pignoramento o una conferma della notizia.
4. Accertata e Manifesta Nullatenenza del Debitore: Quando lo stato di insolvenza del debitore è palese e documentabile (es. soggetto senza fissa dimora, disoccupato di lunga data iscritto ai servizi sociali, beneficiario di sussidi di indigenza), un'indagine patrimoniale rischierebbe solo di confermare ciò che è già evidente, rappresentando un costo non necessario. La nostra ricerca sui beni mobili e immobili sarebbe impeccabile, ma confermerebbe un patrimonio nullo.
5. Esistenza di Alternative più Rapide ed Economiche: Per una valutazione preliminare, specialmente su crediti contenuti, esistono strumenti decisamente più economici e rapidi. Sebbene non offrano la profondità di una vera investigazione finanziaria, rappresentano un primo step informativo a basso costo.
La Nostra Consulenza Strategica
Se si ritrova in una di queste situazioni o ha dubbi sulla strategia da adottare, ci contatti. La consulenza preliminare offerta dall'Istituto Mercurio è gratuita e ha proprio lo scopo di analizzare il Suo caso specifico. Insieme, valuteremo se un'indagine patrimoniale sia davvero lo strumento più performante per raggiungere i Suoi obiettivi di recupero crediti o se sia più saggio percorrere altre strade.
Quali informazioni emergono da un'indagine patrimoniale completa?
L'indagine patrimoniale completa della Mercurio Investigazioni restituisce un'ampia panoramica della reale situazione economico-finanziaria di un soggetto (persona fisica o giuridica, indifferentemente), fornendo informazioni commerciali e private essenziali. Non ci limitiamo a una semplice lista di beni, ma forniamo un quadro strategico completo per le Sue azioni di recupero crediti o solvibilità sul nominativo oggetto di indagine.
Le informazioni sono organizzate in quattro aree investigative principali.
Le 4 Aree Investigative Chiave:
1. Strumenti finanziari e Fonti di Reddito mensili
- Rapporti finanziari con IBAN: individuazione dei conti correnti bancari e conti postali negli istituti di credito italiani, con abi e cab, nome dell'istituto e indirizzo della filiale, indicazione della liquidità giacente. A richiesta, le date di estinzione dei rapporti bancari e postali cessati.
- Redditi da lavoro o pensione: Identificazione della denominazione dell'azienda e sede legale, tipo di contratto e stipendio; oppure ente pensionistico, tipo di pensione, importo mensile.
2. Patrimonio mobiliare e immobiliare
- Beni mobili: ricerca di tutti i veicoli, ovvero autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi, macchine agricole e operatrici, camion, veicoli speciali. A richiesta, le generalità dei proprietari precedenti.
- Beni immobili: elenco dei fabbricati e terreni rintracciati su tutto il territorio nazionale, con diversi dettagli come dati catastali, ubicazioni, quote. A richiesta, le generalità degli altri comproprietari.
- Immobili ceduti: segnalazione di eventuali fabbricati e terreni devoluti negli ultimi 24 mesi, quindi passibili di revoca. A richiesta, dettaglio della compravendita.
3. Patrimonio aziendale
- Partecipazioni azionarie: proprietà, espressa in valore assoluto e in percentuale, delle quote azionarie di società di capitali. A richiesta, ricerca storica e bilanci delle annualità depositate.
- Cariche aziendali: ricerca di tutte le cariche societarie e qualifiche possedute in società, imprese, ditte e cooperative. A richiesta, elenco storico e dettagliato.
- Bilanci sintetici: riepilogo condensato degli ultimi bilanci depositati e commento specialistico. A richiesta, estrazione dei bilanci completi oltre che del meticoloso commento redatto dai nostri esperti del settore.
4. Posizione Debitoria
- Protesti, cambiali e assegni: elenco degli effetti protestati con dettaglio della data e importo. A richiesta, elenco storico e dettagliato nonché debiti con l'Erario e l'Agenzia delle Entrate.
- Pregiudizievoli da conservatoria: estremi dei pignoramenti gravanti sui beni dell'indagato. A richiesta, ricerca dei pregiudizievoli precedenti l'attualità oltre che ricerca di mutui fondiari.
Possiamo affermare che l'indagine patrimoniale dell'Istituto Mercurio trasforma un credito incerto in un'azione di recupero mirata e consapevole.
Per raggiungere questi risultati, il nostro processo è strutturato in tre fasi strategiche, pensate e ottimizzate per fornire a professionisti, avvocati, titolari di imprese, consulenti legali, amministratori condominiali e titolari di agenzie investigative, un quadro chiaro e legalmente utile.
Le 3 Fasi del Nostro Processo Investigativo:
- Analisi e Investigazione Iniziale
In questa fase, interroghiamo decine di banche dati e registri pubblici per verificare la situazione finanziaria e patrimoniale del debitore, cercando conti correnti, fonti di reddito (lavoro, pensione), partecipazioni societarie, beni mobili e atti recenti.
- Mappatura del Patrimonio Aggredibile
Identifichiamo e classifichiamo tutti i beni concretamente pignorabili, fornendo un elenco chiaro di: terreni e fabbricati; conti correnti e giacenza; partecipazioni azionarie e cariche societarie; veicoli; immobili ceduti di recente; datore di lavoro o ente pensionistico e importo percepito; sintesi degli ultimi bilanci e commento.
- Consegna del Report investigativo
Consegniamo un report dettagliato, di facile lettura. Questo documento fornisce tutte le informazioni finanziarie incluse nell'indagine patrimoniale necessarie per valutare la convenienza dell'azione legale e procedere con pignoramenti mirati ed efficaci oppure per le valutazioni per le quali la ricerca è stata commissionata. In tutti i casi, il risultato è uno strumento indispensabile che permette di agire sulla base di dati certi, massimizzando le possibilità di successo.
È possibile arricchire un'Indagine Patrimoniale con informazioni aggiuntive?
Sì, il nostro approccio è completamente modulare. L'indagine patrimoniale by Mercurio fornisce già un quadro chiaro della situazione, ma può essere potenziata con moduli investigativi specifici per ottenere informazioni commerciali e finanziarie ancora più dettagliate. Questo permette a professionisti e aziende di calibrare il livello di approfondimento in base alle reali esigenze del caso, ottimizzando la strategia e il budget dedicato al recupero crediti.
Alcuni dei Nostri Moduli Investigativi Aggiuntivi
Abbiamo sviluppato approfondimenti specifici per le diverse esigenze professionali:
1. Per Consulenti legali e Investigatori Privati:
- Accertamenti su Contratti di Locazione: Per identificare ulteriori fonti di reddito.
- Elenco integrale delle fatture: Per un'analisi dettagliata di tutte le fatture emesse e ricevute.
- Verifiche Ipotecarie Estese: Su tutti i beni immobili a livello nazionale, sia attuali che storici.
- Ricerca appalti pubblici: Per pignoramenti di somme considerevoli, una strategia fondamentale nelle informazioni per recupero crediti verso aziende fornitrici della PA, somme altrimenti non recuperabili.
2. Per Studi Legali, titolari d'imprese e amministratori condominiali:
- Analisi Fatturato e Flussi IVA: Per una stima concreta del reale volume d'affari.
- Verifica Rapporti Commerciali: Per mappare la rete di fornitori e clienti strategici.
- Ricerca Beni Mobili Registrati: Ricerche di imbarcazioni e aeromobili.
Come e Quando Integrare le Informazioni
Questi moduli possono essere richiesti in due modi, garantendo massima flessibilità:
- In Fase Contestuale: Attivando subito gli approfondimenti insieme all'indagine principale, per ottenere un report completo e massimizzare l'efficienza di tempi e costi.
- In Fase Successiva: Richiedendo le integrazioni dopo aver ricevuto il primo report, per focalizzare l'analisi solo su elementi specifici già emersi.
Questa flessibilità garantisce il massimo ritorno sul budget dedicato all'investigazione.
Principali vantaggi delle indagini integrative
- Personalizzazione Totale: Adatti l'investigazione alla reale complessità del caso.
- Ottimizzazione dei Costi: Investa solo nelle informazioni patrimoniali strategiche di cui ha bisogno per le Sue investigazioni commerciali.
- Strategia Flessibile: Decida se approfondire subito o dopo aver analizzato i primi risultati.
Per discutere la strategia migliore per il Suo caso e ricevere un preventivo personalizzato, ci contatti per una consulenza gratuita. I nostri esperti del settore analizzeranno il problema con domande mirate; quindi proporranno e motiveranno una strategia per ottimizzare il rapporto costi-benefici e per calibrare l'intensità dell'investigazione finanziaria, in base all'obiettivo specifico illustratoci.
Quale documentazione serve per avviare un'indagine patrimoniale?
Per avviare un'indagine patrimoniale in modo rapido e nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (GDPR), l'Istituto Mercurio richiede solo le informazioni strettamente necessarie. Il nostro processo è snello e pensato per eliminare ogni complessità burocratica per i professionisti.
La documentazione richiesta si divide in tre semplici parti (oltre a una quarta, facoltativa), al fine di formalizzare l'incarico, gestirlo velocemente e professionalmente e garantire la corretta fatturazione del servizio:
1. Dati del Soggetto (Chi dobbiamo indagare): per la nostra investigazione patrimoniale sono sufficienti i dati identificativi della controparte, ovvero i dati anagrafici (se persona fisica) per un'indagine su un privato oppure i dati aziendali (se persona giuridica) per un'investigazione su una società.
2. Dati Fiscali (per la Fattura Elettronica): cognome, nome, residenza, codice fiscale / partita IVA, codice SDI / PEC oppure denominazione, partita IVA, codice SDI / indirizzo PEC.
Questi dati sono obbligatori per legge e vengono trattati con la massima riservatezza per gli adempimenti fiscali.
3. Dati del Richiedente (Chi conferisce l'incarico): Generalità complete (cognome, nome, data e luogo di nascita, indirizzo); Estremi del Documento d'identità.
Questi dati sono obbligatori per legge e vengono trattati con la massima riservatezza. Non verranno comunicati a terzi e al termine verranno completamente cancellati.
4. Altri dati supplementari e facoltativi: possono essere condivise altre notizie sia certe che frutto di indiscrezioni, quindi non documentate, al fine di migliorare l'accuratezza dell'indagine e la tempistica di evasione.
Il Nostro Vantaggio: Nessuna Burocrazia Complessa
A differenza di altri percorsi, per attivare le nostre informazioni per la solvibilità e le indagini per il recupero crediti non è necessario fornirci documentazione legale come titoli esecutivi, sentenze o decreti ingiuntivi.
Questo rende le investigazioni patrimoniali della Mercurio uno strumento estremamente flessibile e immediatamente utilizzabile per:
- Valutazioni preventive prima di intentare un'azione legale.
- Verifiche sull'affidabilità di futuri partner commerciali o inquilini.
- Revisione di assegni di mantenimento.
- Supporto a strategie di recupero crediti stragiudiziale.
- Informazioni patrimoniali strategiche durante una separazione consensuale.
Questa flessibilità rende i nostri servizi di indagini patrimoniali utilizzabili sia in fase pre-contenziosa che durante procedimenti in corso.
Viene garantita la riservatezza nelle indagini patrimoniali?
Sì, la riservatezza è il principio cardine su cui si basa ogni indagine patrimoniale dell'Agenzia Mercurio. Non è solo un obbligo di legge, ma il fondamento del rapporto di fiducia che instauriamo con i nostri clienti professionisti.
Per garantire una confidenzialità blindata, abbiamo costruito il nostro intero processo su una duplice garanzia di sicurezza.
1. Garanzia Metodologica (Zero Contatti Umani)
La nostra metodologia è la Sua migliore tutela. Le nostre indagini investigative sono esclusivamente digitali e si basano su interrogazioni telematiche a banche dati autorizzate. Tale approccio è fondamentale per le investigazioni bancarie e finanziarie, dove la discrezione è tutto.
Questo significa:
- Anonimato Assoluto: Il nome del committente non compare mai durante le ricerche.
- Nessuna "Fuga di Notizie": Non contattiamo persone, uffici o conoscenti.
- Accesso remoto a database nazionali: senza coinvolgimento di terzi.
2. Garanzia Legale e Deontologica
Operiamo nel più rigoroso rispetto delle normative e del segreto professionale. Ogni investigazione sulla solvibilità è tutelata da:
- Normative Europee e Italiane: Piena conformità al GDPR e al Codice della Privacy.
- Cancellazione Sicura dei Dati: Alla consegna del report investigativo, tutte le notizie acquisite vengono cancellate secondo i più rigidi standard di sicurezza.
- Segreto Professionale: Obbligo di segretezza sancito dalla licenza investigativa e dal nostro codice deontologico.
In sintesi, grazie alle metodologie dell'Ist. Mercurio, il soggetto indagato non saprà mai dell'accertamento in corso sulla sua situazione patrimoniale. Nessuna informazione relativa a un'indagine per recupero crediti viene mai comunicata a terzi. Il Suo mandato e i risultati ottenuti sono coperti da segreto assoluto.
Come contattare l'Istituto Mercurio per un'indagine patrimoniale o una consulenza?
Comprendiamo che le esigenze di avvocati, titolari di aziende e professionisti nel campo del recupero crediti richiedono canali di comunicazione diversificati per le loro indagini patrimoniali e investigazioni sulla solvibilità, che garantiscano rapidità, tracciabilità e massima riservatezza. Per questo, l'Agenzia Investigativa Mercurio ha strutturato un accesso multicanale, per fornire supporto mirato in ogni fase: dalla richiesta di un preventivo per un'indagine patrimoniale alla gestione di un'investigazione sulla solvibilità in corso. Il nostro team è sempre a disposizione per fornire informazioni commerciali e finanziarie strategiche.
Scelga il canale più adatto alle Sue necessità.
1. Contatto Telefonico: Dialogo Diretto e Gestione Urgenze
Per un confronto immediato, per definire una strategia o per gestire situazioni critiche, il contatto vocale resta il canale privilegiato. Garantiamo risposta diretta da parte di responsabili di settore esperti, non da un centralino.
1a. Linea Principale per Consulenze e Preventivi:
- Tel: +39 081 552 38 38 (Attiva 9:00 - 20:00)
- Ideale per: richiedere una consulenza gratuita, definire la migliore strategia per il recupero crediti, ottenere un preventivo dettagliato per ricerche patrimoniali su persone fisiche o giuridiche, incluse ricerche su beni mobili e immobili e investigazioni sulla solvibilità in genere.
1b. Linea Diretta Titolare per Urgenze:
- Tel: +39 377 129 62 30 (Attiva 24/7)
- Canale riservato gestito direttamente dal titolare dell'Ist. Mercurio, Fazio Francesco, per investigazioni che richiedono intervento immediato o per casistiche di particolare delicatezza e riservatezza.
2. Contatto Email: Comunicazioni Scritte, Ufficiali e Certificate
Per richieste che necessitano di traccia scritta, invio di documentazione o comunicazioni formali, le nostre caselle email sono presidiate da team dedicati.
2a. Informazioni e Preventivi (info@investigazionimercurio.it):
- Il canale primario per avviare una nuova pratica di recupero crediti, chiedere delucidazioni sui nostri servizi di indagine patrimoniale o ricevere un preventivo formale per le sue investigazioni commerciali.
2b. Amministrazione (amministrazione@investigazionimercurio.it):
- Per la gestione di contratti, fatturazione elettronica, invio di attestati di pagamento e aspetti contabili legati alle indagini commissionate.
2c. Posta Elettronica Certificata (PEC - mercurio@pec.it):
- Riservata a Studi Legali, Professionisti e PA per la trasmissione di atti e documenti con valore legale probatorio, garantendo la massima sicurezza e ufficialità.
3. Messaggistica Istantanea (WhatsApp & Telegram): Rapidità e Sicurezza Criptata
Per i professionisti che necessitano di risposte immediate e di un canale discreto per condividere informazioni, offriamo un servizio completo tramite WhatsApp e Telegram, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza.
3a. WhatsApp Business / Telegram dell'Istituto Mercurio:
- Tel: +39 334 7767092 (Attivo 9:00 - 21:00)
- Perfetto per: ottenere preventivi flash per indagini patrimoniali, scambiare documenti in modo rapido per avviare un'investigazione per recupero crediti, ricevere aggiornamenti su investigazioni finanziarie in corso.
3b. WhatsApp / Telegram personale del titolare Fazio Francesco:
- Tel: +39 377 1296230 (Attivo 24/7)
- Per comunicazioni dirette, riservate e urgenti con il titolare, ideali per la gestione di dati sensibili o per coordinare attività investigative critiche.
4. Sede Operativa e Incontri di Persona (su Appuntamento)
La nostra sede legale e operativa si trova a Quarto (NA), un hub strategico dal quale il nostro team coordina indagini patrimoniali e investigazioni sulla solvibilità a livello nazionale. L'Agenzia Mercurio è il Suo partner di fiducia per informazioni commerciali dettagliate su società e privati.
4a. Indirizzo: Agenzia Investigativa Mercurio, Via Giorgio de Falco, 30A - 80010 Quarto (NA), Italia.
4b. Modalità di Incontro: Esclusivamente su Appuntamento. Per garantire la massima riservatezza e dedicare a ogni cliente il tempo necessario per analizzare casi complessi di investigazioni patrimoniali riceviamo esclusivamente su appuntamento. Questa modalità assicura che non ci siano sovrapposizioni tra clienti, tutelando la privacy di ogni incontro.
4c. Come Raggiungerci:
- In Treno: La sede è a pochi passi dalla fermata "Quarto Centro" della linea Circumflegrea (40 minuti circa dallo stazionamento di Piazzetta Montesanto, vicino Via Toledo).
- In Auto: Offriamo un parcheggio riservato e gratuito ai nostri clienti per tutta la durata dell'incontro.
4d. Massima Discrezione: Consulenze presso il Vostro Studio o Domicilio
Comprendiamo le esigenze di riservatezza dei nostri clienti. Per questo, offriamo la possibilità di organizzare consulenze specialistiche direttamente presso il Suo studio legale, la Sua azienda o altra location a scelta, per discutere di investigazioni delicate in totale sicurezza.
Dalla nostra sede, l'Istituto Mercurio coordina una rete capillare che include investigatori specializzati in ogni regione, accesso a database nazionali e protocolli consolidati in oltre 30 anni di attività per garantire investigazioni finanziarie uniformi, complete e attuali su tutto il territorio.
Il Nostro Impegno: Sicurezza e Professionalità su Ogni Canale
L'approccio dell'Istituto Mercurio non cambia in base al canale scelto. Ogni comunicazione è protetta da rigorosi protocolli di sicurezza e riservatezza.
- Crittografia Avanzata: Utilizziamo comunicazioni crittografate end-to-end (WhatsApp/Telegram) per tutte le discussioni relative a investigazioni finanziarie, con la stessa accuratezza di una chiamata tradizionale, ma con la possibilità di una traccia scritta per riferimenti futuri.
- Competenza: I nostri operatori sono specialisti qualificati, pronti a fornire una consulenza gratuita e professionale.
- Verifica dell'Identità: Prima di condividere qualsiasi informazione sensibile, verifichiamo sempre l'identità del committente.
Quali metodi di pagamento accetta l'Istituto Mercurio per le indagini patrimoniali?
Per garantire la massima flessibilità e riservatezza a professionisti, studi legali e aziende che necessitano di informazioni per recupero crediti, l'Istituto Mercurio accetta molte modalità di pagamento, tutte tracciabili e sicure per le Sue indagini patrimoniali. Ogni transazione è gestita con la trasparenza necessaria per la deducibilità fiscale delle spese investigative, un aspetto fondamentale per la nostra clientela.
Di seguito le opzioni disponibili.
Metodi di Pagamento Accettati
- Bonifico Bancario: È il metodo standard per transazioni aziendali. Garantisce massima tracciabilità e sicurezza, ed è ideale per il pagamento di indagini patrimoniali complesse. Modalità disponibile anche per valute diverse dall'euro.
- Ricarica PostePay: Utilizzabile presso tabaccai e uffici postali, è ideale per chi non ha un conto corrente e desidera far avviare immediatamente l'indagine patrimoniale commissionata.
- Carte di Credito: Per un'attivazione immediata del servizio. Accettiamo tutti i circuiti per consentire l'avvio rapido di investigazioni sulla solvibilità e indagini bancarie urgenti. Modalità disponibile anche per valute diverse dall'euro e con spese di cambio a nostro carico.
- Bollettino Postale: Usufruibile in ogni ufficio postale, è il metodo tradizionalmente usato da chi non ha un conto corrente. Per chi vuole utilizzarlo per privacy, garantisce massima riservatezza. Ideale per il pagamento di investigazioni finanziarie con dati riservati.
- PayPal Business: Dedicato a clienti esclusivi, offre estrema velocità ed è la soluzione perfetta per pagamenti internazionali o per chi preferisce non condividere le proprie informazioni finanziarie.
- Assegno Bancario: Accettato per venire incontro a particolari necessità di alcuni clienti, previo accordo concordato.
- Contanti: È possibile saldare una consulenza o un servizio direttamente presso la nostra sede, con rilascio di ricevuta immediata. Consigliato per ottenere la massima privacy e per le sue indagini investigative patrimoniali.
Fatturazione e Deducibilità Fiscale
L'Agenzia Mercurio pone la massima attenzione agli aspetti fiscali, garantendo sempre:
- Fatturazione Elettronica: Emessa automaticamente per ogni transazione e inviata tramite Codice SDI o PEC.
- Deducibilità Integrale: I costi sostenuti per le informazioni sulla solvibilità, indagini per recupero crediti e per le altre nostre investigazioni finanziarie sono interamente deducibili come spesa professionale.
- Massima Trasparenza: Ogni fattura riporta chiaramente l'oggetto dell'indagine, l'imponibile e l'IVA, facilitando la gestione contabile.
I costi per le indagini patrimoniali sono deducibili fiscalmente?
Assolutamente sì, al 100%. Il costo sostenuto per un'indagine patrimoniale per recupero crediti è considerato un costo aziendale inerente e, di conseguenza, è interamente deducibile ai fini IRES e IRAP. Questo vale sia per le aziende che per i liberi professionisti (come avvocati e commercialisti) che utilizzano le nostre investigazioni sulla solvibilità come strumento necessario alla propria attività.
Come Garantiamo la Deducibilità Totale
Per assicurare una gestione contabile impeccabile ai nostri clienti, seguiamo una procedura rigorosa:
- Causale Chiara e Inerente: La fattura riporta una causale chiara (che possiamo personalizzare come, ad esempio “Informazioni commerciali per recupero crediti” o “Investigazione sulla solvibilità del debitore...” o “Indagine patrimoniale su...”), rendendo inequivocabile l'inerenza del costo all'attività professionale o d'impresa.
- Fatturazione Elettronica a Norma: Al momento del saldo, emettiamo immediatamente una fattura elettronica che viene trasmessa al Sistema di Interscambio (SdI). Questo garantisce la massima conformità fiscale.
Il Vantaggio Fiscale per Professionisti e Aziende
Secondo la normativa vigente (in particolare l'art. 109 del TUIR), la spesa per un'indagine patrimoniale o un'investigazione finanziaria è classificabile come:
- Costo Inerente all'Attività: La spesa è direttamente collegata all'esigenza di tutelare il patrimonio aziendale e recuperare crediti insoluti.
- Spesa Strumentale all'Esercizio: L'informazione ottenuta è uno strumento essenziale per prendere decisioni strategiche, legali o commerciali.
Per gli studi legali, questo offre la massima flessibilità contabile, permettendo di allocare il costo come spesa specifica di una pratica o come costo generale d'esercizio.
Nota bene: Sebbene la deducibilità sia una prassi consolidata, consigliamo sempre di consultare il proprio commercialista per una corretta applicazione alla Sua specifica situazione fiscale.
Sono previsti costi supplementari per le indagini patrimoniali?
No, mai. La nostra politica è quella del "Patto Chiaro": il prezzo che preventiviamo per le indagini patrimoniali dell'Agenzia Mercurio è il prezzo finale che pagherà. Garantiamo la massima trasparenza per ogni investigazione sulla solvibilità e servizio di informazioni per recupero crediti.
Il nostro obiettivo è costruire un rapporto di fiducia, e la certezza dei costi è il primo passo.
Cosa Include Sempre il Nostro Preventivo "Tutto Compreso"
Ogni preventivo che formuliamo è omnicomprensivo. Questo significa che il prezzo include sempre, senza sorprese:
- L'accesso ai database, registri telematici, banche dati nazionali: Indispensabile per raccogliere le informazioni economico-finanziarie su persone fisiche e giuridiche e portare a termine l'incarico.
- Analisi Investigativa: L'elaborazione e l'interpretazione dei dati da parte dei nostri analisti esperti.
- Relazione Finale Dettagliata: La stesura e la consegna del report investigativo completo.
- Assistenza Post-Indagine: Il supporto del nostro team per chiarire ogni aspetto del report fornito.
Quindi, nessun Costo Accessorio oltre all'IVA. Dimentichi diritti di segreteria, bolli, marche da bollo o altre spese amministrative.
Questa garanzia di trasparenza offerta dall'Istituto Mercurio si traduce in benefici tangibili e vantaggi concreti, perché può pianificare dall'inizio il costo dell'indagine finanziaria con la certezza assoluta dell'importo finale concordato all'inizio.